Associazione Aurea e Cooperativa Giuliano Accomazzi - Idee e laboratori per i nuovi spazi di Via San
- Aurea
- 11 gen 2017
- Tempo di lettura: 4 min

Nel cuore del Quadrilatero Romano di Torino, è nato un luogo pensato per incontrarsi, esprimere la propria creatività, inventare percorsi educativi e formativi e sperimentare attività ludiche e ricreative rivolte a bambini , ragazzi e famiglie.
Proprio in questo spazio, gestito sapientemente dalla Coopertiva Giuliano Accomazzi, PARTONO I CORSI DI MUSICA E TEATRO IDEATI E CONDOTTI DA AUREA.
Ecco di cosa si tratta:
___________________________________________________________
Il respiro mi respira - Il canto mi canta Percorso per mamme in attesa Conduzione: Floriana D’Andrea
A chi è rivolto: A donne in gravidanza a partire dalla 15^ settimana di gestazione senza limiti di età
Descrizione: Il canto è protagonista assoluto di questo percorso suggerito molti anni fa da Leboyer, che ha portato in occidente la sapienza e la magia con cui le donne indiane affrontano la gestazione e il parto. Le donne canteranno, senza preoccuparsi di avere speciali requisiti. Canteranno per sé, per il loro piacere, per il loro benessere, per imparare a respirare (senza saperlo), e canteranno per la creatura che hanno in grembo che non vede e non parla ancora, ma sente tutto.
Numero partecipanti: max 20 Numero incontri: 8 di 60 minuti con cadenza settimanale Giorno settimanale: giovedì, ore 14.00 – 15.00
_____________________________________________________________
Musica colorata Laboratorio di propedeutica musicale per bambini Conduzione: Floriana D’Andrea
A chi è rivolto: a bimbi da 1 a 3 anni in presenza di un educatore
Descrizione: Musica Colorata è un grande contenitore. È l’idea madre da cui scaturiscono molteplici proposte di sperimentazione musicale, tutte accomunate dalla stessa metodologia: il gioco. Qui l’utilizzo della dimensione musicale si rivolge soprattutto a madri e bambini della prima infanzia con l’obiettivo di puntare sulla relazione madre-figlio in senso ludico, ritmico, tattile, corporeo e canoro. I giochi e le attività proposte partono dalla musica per diventare danza, gesto, movimento, colore, racconto. Oppure partono da un racconto per diventare musica e dal gesto per diventare suono. La voce e il ritmo corporeo della madre trasmettono al bimbo, tenuto a contatto, suono e vibrazione. Gli oggetti sonori e gli strumenti, sono meta di esplorazione per il bimbo ma anche per la madre, nonché elementi di scambio e di incontro. Il canto costituisce un momento di concentrazione e allo stesso tempo di comunicazione, regalando al gruppo armonia e disciplina di insieme. Numero partecipanti: max 10 bambini da 1 a 3 anni Numero incontri: 6 di 60 minuti con cadenza settimanale Giorno settimanale: giovedì; due cicli: ore 9.20 – 10.20 / 10.20 – 11.20 _____________________________________________________________
Musica colorata Laborarorio musicale per bambini Conduzione: Lorenzo Lesina
A chi è rivolto: a bimbi da 3 a 6 anni in presenza di un educatore
Descrizione: Ogni serie di incontri mantiene la stessa metodologia didattica, che tocca il corpo, la voce, il movimento e l’ascolto, attraverso il gioco. I bambini in questa fascia d’età, hanno ormai imparato a camminare e a parlare, ma sono ancora buffi e scoordinati nei loro movimenti. L’obiettivo finale di tutte le proposte, che si articolano con strumenti e modalità diverse, è quello di aiutarli a diventare soggetti ritmici e conquistare armonia nei propri gesti e nelle proprie azioni. Prima dell’obiettivo finale si possono evidenziare altri traguardi:
Ripetere con facilità un ritmo dato
Cantare senza timidezza
Muoversi seguendo il ritmo di una musica
Inventare ritmi e melodie
Inventare storie e trasformarle in canzoni
Lavorare con i compagni ad un progetto comune
Numero partecipanti: max 10 bambini da 3 a 6 anni in presenza di un educatore Numero incontri: 10 incontri di 60 minuti con cadenza settimanale Giorno settimanale: giovedì, ore 16.30 – 17.30
_____________________________________________________________
Teatroinfabula - Dal libro alla scena Laboratorio di teatro per bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni Conduzione: Olivia Buttafarro
Numero incontri: 12 incontri di 60’ ciascuno, con cadenza settimanale, per una durata complessiva di 3 mesi. Numero partecipanti: minimo 10 – al massimo 15 Giorno settimanale: Martedì, ore 17.00 – 18.00 Un percorso pensato per animare insieme ai bambini la storia de “La Gabbianella e il Gatto”. Attraverso una selezione dei brani del libro, capitolo per capitolo, preventivamente selezionate dai conduttori del laboratorio, i bambini avranno modo di interagire con i personaggi, rielaborando il racconto con disegni e frasi, domande, osservazioni, contribuendo a costruire insieme la traccia per la messa in scena di una favola moderna, ambientata ai nostri giorni, che nasce dalle suggestioni della fiaba. Il laboratorio si concluderà con una happening aperta al pubblico.
_____________________________________________________________
Impro-al-volo Laboratorio di teatro per ragazzi dai 12 ai 15 anni Conduzione: Olivia Buttafarro
Numero incontri: 12 incontri di 90’ ciascuno, con cadenza settimanale, per una durata complessiva di 3 mesi. Numero partecipanti: minimo 10 – al massimo15 Giorno settimanale: Mercoledì, ore 18.00 – 19.30
Obiettivo principale del laboratorio è quello di condurre i ragazzi, attraverso il lavoro sul corpo e la voce, ad un maggiore livello di consapevolezza del sé e del gruppo, per scoprire come dall’ascolto di tutto ciò che ci circonda si può dare vita ad un processo creativo inaspettato, straordinario e soprattutto estremamente divertente. La prima fase del laboratorio mira alla conoscenza del gruppo. Si tracceranno brevi e auto ironiche biografie dei ragazzi, si interagirà con giochi finalizzati ad una più immediata e istintiva conoscenza e si lavorerà poi sulla postura del corpo e sulla camminata, attraverso la musica. La seconda fase sarà concentrata sul linguaggio attraverso l’uso del gramelot e dei dialetti eventualmente conosciuti dai ragazzi. Infine si lavorerà sulla costruzione di quadri scenici attraverso l’improvvisazione, che daranno vita alla caratterizzazione di personaggi. Il laboratorio si concluderà con una happening aperta al pubblico. _____________________________________________________________
Per ogni informazione è possibile contattare la segreteria organizzativa: percorsi@coopaccomazzi.it | 334.6073885
Sul sito della Cooperativa Giuliano Accomazzi potete sfogliare il calendario delle attività QUI
Comments